In uno stadio Friuli carico di aspettative, Udinese e Como si preparano a sfidarsi in una partita che potrebbe segnare un punto di svolta per entrambe le squadre in questo avvio di stagione. La gara, in programma per la prossima giornata di Serie A, vede i friulani e i lariani confrontarsi con obiettivi diversi ma con la comune necessità di raccogliere punti preziosi.
L’Udinese di Runjaic si trova a fronteggiare non solo l’avversario di giornata, ma anche le turbolenze del mercato. La probabile partenza di Nehuen Perez verso il Porto costringe il tecnico a un repentino cambio di strategia difensiva. Il modulo dovrebbe rimanere quello visto contro la Lazio, ma con Kabasele favorito per completare il terzetto difensivo insieme a Giannetti e Bijol. La scelta di Kabasele non è casuale: la sua forma fisica ottimale lo rende preferibile a Kristensen, mentre Ebosse, ancora alle prese con il recupero da un lungo infortunio, non sembra pronto per un impiego dal primo minuto.
Il centrocampo bianconero vedrà la conferma di Karlstrom e Payero, con Ehizibue e Zemura pronti a fornire spinta sulle fasce. In attacco, Runjaic punterà sul tridente composto da Brenner e Thauvin a supporto dell’unica punta Lucca, alla ricerca del gol che possa sbloccare la sua stagione.
Sul fronte opposto, il Como di Cesc Fàbregas si presenta a Udine con il morale alto dopo il pareggio strappato in extremis a Cagliari. La squadra lariana, ancora in attesa di poter tornare al Sinigaglia, affronta la terza trasferta consecutiva con la determinazione di chi vuole dimostrare di poter competere ad alti livelli in Serie A.
Fàbregas, pur mantenendo un certo riserbo sulla formazione, sembra orientato a confermare la coppia d’attacco Belotti-Cutrone, un tandem che promette gol e che potrebbe mettere in seria difficoltà la retroguardia friulana. Alle loro spalle, il giovane Nico Paz, fresco di debutto in Sardegna e proveniente dal Real Madrid, potrebbe trovare spazio dal primo minuto, affiancato da Perrone e con Sergi Roberto sulla fascia destra. La novità più significativa potrebbe riguardare la porta, con Audero in pole position per sostituire il veterano Reina.
La partita si preannuncia come un interessante confronto tattico tra due allenatori dalle filosofie diverse: Runjaic, alla ricerca di stabilità e continuità per la sua Udinese, e Fabregas, desideroso di imprimere al suo Como un’identità di gioco basata sul possesso palla e sulla verticalizzazione rapida.
Per gli appassionati che vorranno seguire l’incontro, DAZN trasmetterà la partita in esclusiva. Gli abbonati potranno accedere al match tramite l’app su smart TV o utilizzando dispositivi come Google Chromecast, Amazon Fire Stick TV, TIMVISION BOX o console di videogiochi.
In un campionato che si sta rivelando equilibrato e ricco di sorprese, Udinese-Como rappresenta molto più di una semplice partita di bassa classifica. È una sfida tra due realtà che, con approcci diversi, puntano a lasciare il segno in questa Serie A. Il risultato potrebbe influenzare non solo la classifica immediata, ma anche le ambizioni e le prospettive future di entrambe le squadre.