La quindicesima giornata del campionato IHL ha regalato incontri interessanti e risultati significativi.
Partiamo con il match che ci interessa più da vicino, quello disputato a Varese tra i Mastini e l’Hockey Como. Successo travolgente per i padroni di casa che partono fortissimo con le reti di Tilaro e Pietro Borghi, ma nel secondo periodo Subotic accorcia subito le distanze. Tuttavia, il Varese allunga nuovamente grazie a Ghiglione e Perino, prima che Corbisiero riporti il Como sul 4-2 prima della seconda pausa. Nel terzo periodo, il Como crolla fisicamente e il Varese dilaga con sei reti firmate da Kuronen (doppietta), Mäkinen, Tilaro, Ghiglione e Borghi, chiudendo con un netto 10-2 finale.
Importante vittoria in rimonta per il Pergine, che torna a fare punti dopo quattro sconfitte consecutive. Le Linci cominciano bene con il gol di Honcharenko, ma tra il 15’48’’ e il 18’03’’ Phelps, Venturi e Stupak ribaltano la situazione portando i Falcons sull’1-3. Nel secondo periodo i trentini accorciano con Covi ma non riescono a pareggiare. È nel terzo drittel che il Pergine domina: Monteleone, Cmunt, Lacedelli e ancora Monteleone a porta vuota ribaltano il risultato, fissando il punteggio sul 6-3.
A Torre Pellice, il Valpellice rimaneggiato per numerose assenze lotta contro un Aosta scatenato. Gli ospiti passano in vantaggio al 7’02’’ con Lysenko, ma Gay e Long ribaltano il punteggio per i piemontesi. Nardella e De Toni riportano però avanti l’Aosta. Al 22’56’’ Majul segna il 3-3, mantenendo il match equilibrato per lunghi tratti. Nel finale di seconda frazione, De Toni e Nardella regalano un nuovo allungo agli ospiti, che chiudono la gara con il gol di Badoglio al 43’40’’. Pozzi accorcia in superiorità, ma De Toni firma il definitivo 4-7 a pochi secondi dalla sirena, a porta vuota.
Il Caldaro mantiene la sua leadership superando senza difficoltà il Dobbiaco. Nel primo periodo ci pensano De Donà e Marko Virtala a indirizzare la partita, con Moritz Selva e ancora Virtala che nel secondo tempo portano il punteggio sul 4-0 al 32’14’’. Il Dobbiaco trova il gol della bandiera con Backstrom a quattro minuti dalla fine, ma la superiorità del Caldaro è evidente.
Interessante anche la sfida di Feltre, dove il Fassa parte bene con il solito Salo al 10’11’’. Sul finire del primo tempo i padroni di casa pareggiano con Korkiakoski, per poi allungare nel secondo periodo con Da Forno e Foltin. Defrancesco accorcia sul 3-2, ma Kadlec riporta i veneti sul +2. Lo stesso Kadlec, a inizio terzo periodo, chiude la gara con il definitivo 5-2.
Infine, l’Appiano supera il Valdifiemme per 6-2.
Nel prossimo turno, l’Hockey Como osserverà un turno di riposo e tornerà in campo giovedì 28 novembre alle 20:30, in trasferta contro la capolista Caldaro, in quella che potrebbe essere la sfida più difficile della stagione. Con le sconfitte di Fassa, Zinnen Dolomites, Valdifiemme e Bressanone, la situazione in fondo alla classifica resta invariata: l’Hockey Como, interrotta la striscia di tre risultati utili consecutivi, rimane al penultimo posto con 7 punti.