La storica Centomiglia del Lario si appresta a celebrare la sua 75ª edizione dal 25 al 27 ottobre 2024 sulle acque del Lago di Como. L’evento, organizzato dallo Yacht Club Como M.I.La. – C.V.C. con il patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Como, si conferma come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama motonautico internazionale.
Quest’anno, la manifestazione si arricchisce ulteriormente ospitando il Campionato Europeo Offshore classe 3D e i Campionati Italiani di Offshore classe 5000 e di Diporto della Touring Cup. La competizione, aperta a imbarcazioni da 5,50 a 10 metri, vedrà la partecipazione di diverse categorie, tra cui Endurance Boat Racing, Offshore, New Gen classe 150 e 350, e la nuova categoria “Diporto Performance”.
In vista dell’evento, il Comune di Como ha predisposto importanti modifiche alla viabilità cittadina. Dal 23 ottobre alle ore 6 fino al 28 ottobre alle ore 12, sarà in vigore il divieto di transito e sosta su entrambi i lati di viale Vittorio Veneto (nel tratto tra Largo Borgonovo e viale Puecher), viale Puecher (tra il Monumento ai Caduti e Piazzale Somaini), via Pietro da Breggia e viale Masia (tra viale Rosselli e piazzale Somaini). Questi divieti riguardano tutte le categorie di veicoli, inclusi quelli a servizio delle persone disabili, ad eccezione dei mezzi autorizzati dall’organizzazione.
L’organizzazione dovrà garantire l’accesso ai frontisti e ai residenti coinvolti dal provvedimento, nonché il transito pedonale lungo le aree dei giardini a lago e l’accesso al pubblico al Tempio Voltiano negli orari di apertura. Sarà predisposta un’adeguata segnaletica con congruo anticipo per informare i cittadini e i visitatori.
Il presidente dello Yacht Club Como, Silvio Santambrogio, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo storico, auspicando che l’evento possa essere una vera festa della motonautica, caratterizzata da sano agonismo e spirito di amicizia. La gara si svolgerà su un percorso minimo di 50 miglia nautiche, con un tempo massimo di 50 minuti per tutte le categorie.
Particolare attenzione è stata dedicata alle norme di sicurezza e ambientali. Gli organizzatori hanno posto l’accento sull’obbligo per i partecipanti di indossare dispositivi di protezione individuale e di rispettare rigorose regole antinquinamento. Inoltre, è stata introdotta la categoria “New Gen 150 e 350”, riservata alle unità da diporto con propulsori “Green”, dimostrando l’impegno della manifestazione verso la sostenibilità.
La Centomiglia del Lario non è solo una competizione sportiva, ma un evento che celebra la storia e l’innovazione della motonautica. Con un albo d’oro che vanta nomi illustri e record di velocità impressionanti, la gara continua a attrarre appassionati e professionisti da tutto il mondo, confermandosi come un punto di riferimento nel settore.
L’edizione 2024 promette di essere un’occasione imperdibile per gli amanti della motonautica e per chi desidera vivere l’emozione di uno spettacolo unico sulle acque del Lago di Como, unendo tradizione, tecnologia e rispetto per l’ambiente.
Foto credit Adam Zats su Unsplash