Una notizia che i tifosi del Como attendevano con trepidazione è finalmente arrivata: la Commissione Provinciale di Vigilanza ha dato il suo parere favorevole all’utilizzo dello Stadio Sinigaglia con una capienza ampliata. Questo verdetto segna il ritorno ufficiale del Como Calcio nella sua storica casa, dopo un periodo di attesa e lavori di adeguamento.
La richiesta, avanzata dal sindaco di Como il 23 maggio 2024, mirava ad ottenere l’approvazione per un significativo aumento della capienza dell’impianto, passando da 7.498 a 10.584 spettatori. Questo incremento di oltre 3.000 posti rappresenta un importante passo avanti per il club e per la città, permettendo a un numero maggiore di tifosi di assistere alle partite casalinghe.
L’ampliamento della capienza non è solo una questione numerica, ma riflette gli sforzi compiuti dalla società e dall’amministrazione comunale per adeguare lo stadio agli standard richiesti per la Serie A. I lavori di ristrutturazione e ammodernamento hanno riguardato vari aspetti dell’impianto, dalla sicurezza al comfort degli spettatori.
Questo via libera è un segnale positivo per il futuro del Como Calcio. Un impianto a norma significa non solo entrate sicure per il club, ma anche la possibilità di creare un’atmosfera ancora più calda e coinvolgente durante le partite. Per i tifosi, rappresenta l’opportunità di tornare a vivere le emozioni del calcio nel cuore della città.
Il parere favorevole della Commissione è il risultato di un processo di valutazione e adeguamento, che ha visto la collaborazione tra il club, le autorità locali e gli organi di controllo. Questo successo sottolinea l’importanza di un approccio collaborativo nel raggiungimento di obiettivi comuni per lo sport e la comunità.
Ora, con il Sinigaglia pronto ad accogliere oltre 10.000 spettatori, il Como Calcio può guardare con rinnovato entusiasmo alla stagione in corso. La squadra avrà finalmente l’opportunità di giocare davanti al proprio pubblico, in uno stadio rinnovato e pronto ad accogliere la serie A.