Altre notizie

Due atlete lariane ai mondiali di basket 3X3 U23: L’Italia punta in alto in Mongolia

Un pallone di basket

Il basket femminile comasco si prepara a vivere un momento di gloria internazionale con la convocazione di due giovani talenti ai Mondiali 3X3 Under 23 in Mongolia. Sofia Frustaci e Meriem Nasraoui, entrambe classe 2002, sono state selezionate per rappresentare l’Italia in questo prestigioso torneo che si svolgerà dall’11 al 15 settembre a Ulanbaatar.

Le due atlete lombarde faranno parte del quartetto azzurro che si confronterà con alcune delle migliori squadre al mondo in questa disciplina sempre più popolare. La nazionale italiana, completata da Caterina Gilli (San Martino) e Beatrice Stroscio (Galli Basket), si troverà di fronte a un girone impegnativo che include Giappone, Nuova Zelanda, Spagna e Stati Uniti.

Il debutto delle azzurre è fissato per il 12 settembre, con una doppia sfida contro Spagna e USA che metterà subito alla prova il carattere e le capacità delle nostre ragazze. Il programma proseguirà il 14 settembre con gli incontri contro Nuova Zelanda e Giappone, prima della fase finale prevista per il 15 settembre.

Per gli appassionati che vorranno seguire le gesta di Frustaci, Nasraoui e compagne, tutte le partite del Campionato Mondiale saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube FIBA 3X3, offrendo una copertura globale dell’evento.

La convocazione di Sofia Frustaci, in forza all’Alpo Basket, e Meriem Nasraoui, che milita nel Broni 2022, rappresenta non solo un riconoscimento del loro talento individuale, ma anche una testimonianza della qualità del lavoro svolto nel settore giovanile del basket lariano. La loro presenza in nazionale è motivo di orgoglio per tutto il movimento cestistico di Como e della Brianza.

Questo torneo mondiale rappresenta un’opportunità unica per le due giovani atlete di mettersi in mostra su un palcoscenico internazionale di alto livello. L’esperienza che accumuleranno in Mongolia potrà rivelarsi preziosa non solo per la loro crescita personale, ma anche per il futuro del basket femminile italiano nel suo complesso.

Le aspettative sono alte, e l’Italia punta a un risultato di prestigio in questo torneo. La freschezza e il talento di Frustaci e Nasraoui, unite all’esperienza delle loro compagne di squadra, potrebbero essere la chiave per sorprendere le favorite del torneo e portare l’Italia sul podio.

Il ritorno in patria, previsto per il 16 settembre, segnerà la fine di questa avventura mondiale, ma potrebbe essere l’inizio di un nuovo capitolo nella carriera di queste promettenti atlete. Il loro esempio potrebbe ispirare molte giovani cestiste lariane a perseguire i propri sogni nel basket, contribuendo così alla crescita continua di questo sport nella regione.

In conclusione, la partecipazione di Sofia Frustaci e Meriem Nasraoui ai Mondiali 3X3 Under 23 non è solo un traguardo personale, ma un motivo di orgoglio per tutto il movimento cestistico lariano e italiano. Il loro percorso in Mongolia sarà seguito con grande interesse, nella speranza che possano tornare con una medaglia al collo e con un bagaglio di esperienze che contribuirà alla loro crescita come atlete e come ambasciatrici del basket italiano nel mondo.

Condividi
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' arrivata l'app di Lake Como Sport, guarda il video:

Scarica su Apple Store
Scarica su Google Play

Altro in Altre notizie