In una sfida avvincente e ricca di emozioni, la Sampdoria ha superato il Como ai calci di rigore, guadagnandosi l’accesso ai sedicesimi di finale di Coppa Italia. La partita, terminata 1-1 nei tempi regolamentari, ha visto entrambe le squadre dare il massimo fino all’ultimo istante.
Il primo tempo è stato caratterizzato da un gioco intenso e diverse occasioni da gol. La Sampdoria è riuscita a sbloccare il risultato al 37′ minuto con una splendida azione corale: Massimo Coda ha fornito un assist magistrale all ex Nikolas Ioannou, che ha finalizzato con una precisa rasoiata all’angolino basso, superando il portiere Pepe Reina. Il vantaggio dei padroni di casa è durato però solo pochi minuti. Al 44′, il Como ha pareggiato i conti grazie a Patrick Cutrone, che ha sfruttato al meglio un assist di Gabriel Strefezza per segnare a porta vuota.
Prima del gol della Sampdoria, entrambe le squadre avevano avuto le loro occasioni. Al 39′, Alessio Iovine del Como era andato vicinissimo al gol con un colpo di testa che aveva sfiorato il palo. La Sampdoria aveva risposto al 41′ con un tentativo di Massimo Coda, il cui colpo di testa era però finito largo.
Il secondo tempo ha visto le due squadre cercare con insistenza il gol della vittoria, con occasioni da entrambe le parti. Nonostante i cambi effettuati dagli allenatori per dare nuova linfa alle rispettive squadre, il risultato non si è sbloccato, portando la sfida ai supplementari e poi ai rigori.
La serie dei penalty è stata un vero e proprio thriller. Il Como ha iniziato male: dopo il gol di Lucas Da Cunha, Simone Verdi e Matthias Braunöder hanno fallito i loro tentativi. Per la Sampdoria, dopo il gol di Ronaldo Vieira, è arrivato l’errore di Melle Meulensteen. La svolta decisiva è arrivata con le realizzazioni di Massimo Coda e Gennaro Tutino per i blucerchiati, che hanno così conquistato il passaggio del turno.
Da sottolineare la prestazione dei portieri: Simone Ghidotti per la Sampdoria e il veterano Pepe Reina per il Como hanno entrambi dato prova di grande reattività, sia durante la partita che nella serie finale dei rigori.
La partita è stata caratterizzata anche da momenti di tensione, come dimostra l’espulsione di Alessio Iovine del Como al 90+7′ per doppia ammonizione, in un finale concitato che ha visto anche 8 minuti di recupero. Da segnalare inoltre l’infortunio di Raphaël Varane del Como al 23′ del primo tempo, sostituito da Edoardo Goldaniga.
Il Como di Cesc Fabregas, pur eliminato, esce tuttavia a testa alta da questa competizione.
I lariani adesso si concentreranno sulla preparazione della prima giornata di campionato, che li vedrà impegnati a Torino contro la Juventus. Resta da verificare la condizione di Varane, la cui presenza per il debutto in Serie A è in dubbio a causa dell’infortunio subito durante la partita.
Foto gentilmente concessa dal Como 1907.