Il prossimo sabato 14 settembre, lo stadio Giuseppe Sinigaglia di Como si appresta a vivere una giornata storica. Per la prima volta dal 2003, i lariani ospiteranno una partita di Serie A nel loro stadio di casa, affrontando il Bologna in un match che si preannuncia carico di emozioni e aspettative.
La società comasca ha annunciato l’apertura della vendita libera dei biglietti a partire dalle ore 15:00 di lunedì 9 settembre. I tifosi potranno acquistare fino a un massimo di quattro tagliandi per transazione, sia online che presso i rivenditori autorizzati, fino al giorno della partita.
L’entusiasmo intorno all’evento è palpabile. In poche ore, la società ha registrato la vendita di 7.000 tra abbonamenti e biglietti, un numero impressionante considerando che la capienza totale dello stadio è di 10.000 posti. Questo dato suggerisce che il Sinigaglia sarà gremito in ogni ordine di posto, creando un’atmosfera elettrizzante che potrebbe rivelarsi un fattore determinante per la squadra di casa.
Il Como, tuttavia, arriva a questo appuntamento in una situazione di classifica delicata. Dopo le prime tre giornate, la squadra occupa l’ultima posizione con un solo punto conquistato, frutto del pareggio ottenuto a Cagliari. Le sconfitte contro Juventus e Udinese, quest’ultima segnata da un rigore fallito da Patrick Cutrone nei minuti finali, hanno evidenziato le difficoltà iniziali dei lariani nel massimo campionato.
A complicare ulteriormente il quadro, l’infortunio di Raphaël Varane, nuovo acquisto per la difesa, ha costretto la società a escluderlo dalla lista dei giocatori per la Serie A. Le incertezze sui tempi di recupero del difensore francese gettano un’ombra sulle ambizioni della squadra, che aveva puntato molto sul suo apporto di esperienza.
Nonostante queste difficoltà, l’ambiente comasco resta fiducioso. La risposta del pubblico dimostra che i tifosi credono nel progetto della società, che mira a stabilizzare il Como in Serie A, seguendo l’esempio di altre realtà come l’Atalanta. L’obiettivo è chiaro: trasformare questa storica occasione in un punto di svolta per la stagione.
Il Bologna, dal canto suo, dovrà fare i conti con un ambiente che si preannuncia caldissimo. Il fattore campo potrebbe rivelarsi determinante per i padroni di casa, desiderosi di conquistare la prima vittoria stagionale e di regalare una gioia ai propri sostenitori.
La partita di sabato rappresenta dunque molto più di un semplice incontro di campionato. È un’opportunità per il Como di dimostrare di poter competere ai massimi livelli, sostenuto dal calore del proprio pubblico. Per i tifosi, sarà un momento da ricordare, il ritorno della Serie A al Sinigaglia dopo più di due decenni. L’attesa è febbrile, e il tutto esaurito previsto sottolinea l’importanza di questo evento per la città e per il calcio italiano.
Foto gentilmente concessa dal Como 1907.