Si è conclusa con un pareggio la partita tra Como e Bologna. Esordio stagionale in casa per i lariani, spinti dal calore di un tifo che attendeva questo momento da 21 anni. Dopo un grande inizio e il gol del 2-0 trovato nei primi minuti del secondo tempo, gli uomini di Fabregas hanno peccato di esperienza e si sono fatti rimontare di due gol dai rossoblù. Che sul finale hanno rischiato di completare la clamorosa rimonta con un 2-3 che avrebbe lasciato l’ambiente lariano con l’amaro in bocca.
Riassunto primo tempo: autogol di Casale e vantaggio Como
Il Como è partito subito con la voglia di far bene e di dimostrare di meritarsi la Serie A. La squadra di Fabregas è scesa in campo propositiva sin da subito e, dopo alcune sortite offensive, è riuscita a trovare il gol del vantaggio con un tocco da rapace di Cutrone, deviato poi da Casale del Bologna, dopo appena 4 minuti. Il Bologna ha cercato nei primi 20 minuti con Riccardo Orsolini di trovare spazi. Ma ad essersi distinti sono stati soprattutto Nico Paz e Fadera tra i lariani, sempre pronti a dare qualità al gioco e a tornare in fase di copertura. La partita prosegue anche nei minuti successivi con grandi manovre offensive degli uomini di Fabregas, guidati dalla fantasia di Nico Paz e dall’esperienza di Sergi Roberto. Sul finale due occasioni di possibile calcio di rigore per il Bologna, ma l’arbitro ha mandato tutti negli spogliatoi sull’1-0.
Statistiche:
Possesso Palla: 43% Como 57% Bologna
Tiri: 6 Como 4 Bologna
Tiri in porta: 1 Como 0 Bologna
Riassunto secondo tempo: il Como si addormenta, pareggio al 90’
Vincenzo Italiano decide di dare una scossa ai suoi con il cambio Fabbian per Aebischer. Senza però troppo successo, la ripresa ha lo stesso copione del primo tempo. E dopo qualche minuto, al 53’ Patrick Cutrone decide che questa doveva essere la sua giornata. Con un potente destro dal limite dell’aria, il bomber comasco ha trovato la rete del 2-0. Altro doppio cambio offensivo del Bologna al 63’, con Iling Junior e Castro che hanno preso il posto rispettivamente di Orsolini e Dallinga. Per il Como, Fabregas decide al 67’ di far entrare Goldaniga al posto di Dossena. Dopo alcune fasi concitate, al 75’ il Bologna accorcia col gol dell’attaccante Castro. Un gol che obbliga Fabregas ad altri cambi, per far rimanere alta la concentrazione. Entrano Belotti e Da Cunha al posto di Cutrone e Fadera. Spazio poi all’80’ a Ndoye e Lucumi nel Bologna, mentre all’89” il Como ha deciso di mandare in campo Mazzitelli e Braunöder al posto di Sergi Roberto e Strefezza. Sullo scoccare del 90’, il Bologna trova il gol del pareggio con Iling Junior.
Statistiche finali:
Possesso palla: 43% Como 57% Bologna
Tiri: 13 Como 11 Bologna
Tiri in porta: 4 Como 3 Bologna
Foto gentilmente concessa dal Como 1907.