L’Unipol Domus ha ospitato un incontro ricco di emozioni e spunti interessanti nella seconda giornata del campionato di Serie A, con Cagliari e Como che si sono divise la posta in palio in un 1-1 che rispecchia l’equilibrio visto in campo.
Primo tempo: il Cagliari passa in vantaggio
La partita si è accesa fin dalle prime battute, con entrambe le squadre alla ricerca della vittoria. Il Como ha avuto la prima occasione al 3′ minuto con Belotti, il cui gol è stato annullato per fuorigioco. Il Cagliari ha risposto al 15′ con una pericolosa azione di Luvumbo, conclusasi con un palo che ha fatto tremare la difesa lariana.
Dopo una fase di studio, il Cagliari ha preso il sopravvento, creando diverse occasioni. Il momento decisivo è arrivato al 44′, quando un’incomprensione tra Barba e Reina ha permesso a Piccoli di depositare in rete il pallone del vantaggio rossoblù.
Secondo tempo: il Como reagisce e pareggia
Il Como è entrato in campo nella ripresa con un piglio diverso, anche grazie all’ingresso di Perrone, al suo esordio in Serie A. La pressione dei lariani ha portato al pareggio all’8′ minuto: su corner di Strefezza, Cutrone ha finalizzato al volo una sponda di Dossena, riportando il match in parità.
La partita è rimasta in equilibrio, con entrambe le squadre alla ricerca del vantaggio. Il Como ha inserito altre forze fresche, tra cui l’ex Barcellona Sergi Roberto e il giovane talento Nico Paz, entrambi all’esordio con la maglia biancoblù.
Occasioni nel finale
Gli ultimi minuti hanno visto entrambe le squadre cercare il colpo del KO. Il Cagliari ha sfiorato il vantaggio con un tiro di Lapadula respinto da Reina, mentre il Como ha avuto una grande chance nel recupero con Cerri, che non è riuscito a concretizzare un cross di Nico Paz.
Le scelte dei tecnici
Nicola ha schierato il Cagliari con un 3-5-2, puntando sull’esperienza di Mina in difesa e sulla vivacità di Luvumbo in attacco. Fabregas ha risposto con un 4-4-2, dando fiducia al duo Cutrone-Belotti in avanti e inserendo gradualmente i nuovi acquisti nella ripresa.
Considerazioni finali
Il pareggio rispecchia l’andamento di una partita equilibrata, dove entrambe le squadre hanno avuto i loro momenti di superiorità. Il Cagliari ha mostrato una buona organizzazione difensiva, mentre il Como ha evidenziato potenziale offensivo, soprattutto nella ripresa.
Per entrambe le squadre, questo punto rappresenta un passo avanti nel percorso di crescita in questo inizio di campionato. Il Cagliari cercherà di costruire sulla solidità mostrata, mentre il Como può essere soddisfatto della reazione nella ripresa e dell’impatto positivo dei nuovi acquisti.
Foto gentilmente concessa dal Como 1907.