Altre notizie

Hockey su ghiaccio: Il punto sul campionato IHL

Analisi approfondita della dodicesima giornata di IHL: Como torna alla vittoria, Caldaro inarrestabile, Aosta e Feltre inseguono. Scontro salvezza in arrivo per i lariani.
#notiziecomo #newscomo #como #IHL #lakecomo #comolake #hockeycomo #hockey

Condividi
Attrezzatura da Hockey su ghiaccio

La dodicesima giornata del campionato Italian Hockey League ha regalato conferme e sorprese, delineando ulteriormente gli equilibri di un torneo che sta entrando nella sua fase cruciale. Sei partite ricche di spunti che meritano un’analisi approfondita, partendo dalla sfida che più ci sta a cuore.

L’Hockey Como ha finalmente ritrovato il sorriso, conquistando una vittoria tanto sofferta quanto preziosa contro i Fassa Falcons. Un 1-0 che porta la firma di Tommaso Terzago, abile a concretizzare in powerplay al 51:39 un’azione orchestrata dal nuovo acquisto Matthew Corbisiero e da Ruzhnikov. Una prestazione convincente quella dei lariani, che hanno superato gli avversari a livello di tiri in porta (44-41) mostrando anche una ritrovata solidità difensiva. Straordinaria la prova del portiere Riccardo Mariani, autore di 41 parate e del suo primo shutout stagionale. La squadra di coach Da Rin ha mostrato carattere, gestendo con maturità i numerosi powerplay concessi ai Falcons nel finale. Una vittoria che, seppur non modifica sostanzialmente la difficile situazione di classifica, può rappresentare una svolta a livello mentale.

In un incontro alquanto interessante, il Valpellice ha espugnato con autorità la Sportzone Gries di Dobbiaco, superando gli Zinnen Dolomites per 4-1. Protagonista assoluto Filippo Salvai con una doppietta, ben supportato da Savolainen e Majul. Una vittoria che consolida la posizione dei Bulldogs in zona playoff, mentre per i Dolomites è la sesta sconfitta nelle ultime sette partite.

Colpo esterno anche per Varese, che passa ad Appiano per 3-2 al termine di una partita vibrante. Decisiva la doppietta di un ispirato Kuronen, con il portiere Perla determinante nei minuti finali quando l’Eppan ha tentato il tutto per tutto schierando il sesto uomo di movimento.

L’Aosta continua la sua marcia imponendosi con un reboante 9-1 sul ghiaccio di Bressanone. Show dei Gladiators trascinati da uno scatenato De Toni, autore di una tripletta, e dal solito Moucka, sempre più leader tecnico della squadra. Per i Falcons Brixen una serata da dimenticare, che certifica il momento difficile.

Il Valdifiemme supera l’Alleghe per 5-2 in una partita che ha visto i padroni di casa dominare per larghi tratti. Cinque marcatori diversi per i trentini (Vinatzer, Vanzetta, Cmunt e doppietta di Tomi), a dimostrazione di un collettivo che sta crescendo. Per l’Alleghe, nonostante i gol nel finale di Martini e Soppelsa, una prestazione sottotono.

Nella sfida che chiudeva il programma, il Pergine cede in casa al Caldaro capolista per 5-2. I “lucci” confermano la loro supremazia grazie alle reti di De Dona, Clericuzio, Siiki, Virtala e Felderer, consolidando ulteriormente il primato in classifica. Per il Pergine, a segno con Meneghini e Masotti, una sconfitta che complica i piani di accesso alla seconda parte del campionato fra le migliori qualificate.

La classifica vede sempre più solo al comando il Caldaro con 33 punti, frutto di 11 vittorie in altrettante partite. Alle spalle dei lucci, l’Aosta mantiene la seconda posizione a quota 28 confermando i pronostici di inizio campionato, seguito dal Feltre a 25. Nelle zone alte della graduatoria stazionano Varese e Valpellice appaiate a 20 punti. A metà classifica Eppan (18) e Pergine (17), mentre continua a essere alquanto deficitaria la situazione dell’Hockey Como (3 punti) preceduta da Bressanone (4) e Valdifiemme (8), sempre più invischiate, queste ultime, nei bassifondi della classifica.

Il prossimo turno, in programma nel weekend del 9-10 novembre, proporrà sfide interessanti: su tutte Feltre-Eppan, test probante per le ambizioni delle due formazioni, e Varese-Caldaro, con i mastini che proveranno a fermare la corsa della capolista.

I nostri occhi saranno puntati ovviamente sullo scontro fra Valdifiemme e Como, scontro diretto cruciale in chiave salvezza. Se i ragazzi di coach Da Rin dovessero riuscire nell’intento di portare a casa i tre punti, le prospettive per il prosieguo del campionato subirebbero un netto miglioramento, soprattutto a livello mentale. Obiettivamente i segnali di ripresa ci sono e sono sotto gli occhi di tutti, il rafforzamento della rosa e il rientro degli infortunati potrebbero imprimere quell’ulteriore svolta che tutto l’ambiente lariano si auspica.

Completano infine il programma della prossima giornata Fassa-Bressanone, Alleghe-Zinnen e Valpellice-Pergine.

Condividi
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' arrivata l'app di Lake Como Sport, guarda il video:

Scarica su Apple Store
Scarica su Google Play

Altro in Altre notizie