Il calcio femminile italiano si sta evolvendo rapidamente, non solo sul campo ma anche fuori. Un esempio tangibile di questa crescita è l’innovativa iniziativa lanciata dal Como Women, chiamata ‘Beyond: Oltre il calcio’. Questo progetto unico nel suo genere mira a preparare le calciatrici per la vita dopo la carriera sportiva, fornendo loro strumenti preziosi per affrontare le sfide future.
Il format, strutturato come una serie di incontri formativi, vede la partecipazione di ospiti d’eccezione provenienti da diversi ambiti professionali. L’obiettivo è quello di condividere esperienze e conoscenze che possano essere utili alle atlete nella transizione verso una nuova fase della loro vita.
Il primo incontro, tenutosi il 31 ottobre, ha visto come protagonista Sonja Percan, ex pallavolista di alto livello ora Senior Program Manager in Amazon Web Services. Percan ha condiviso la sua esperienza di transizione dal mondo dello sport a quello aziendale, affrontando temi cruciali come il networking, le sfide professionali e il senso di identità.
‘Il consiglio che do alle ragazze è di esplorare ed essere curiose’, ha sottolineato Percan durante l’incontro. Ha enfatizzato l’importanza di sfruttare al meglio il tempo libero per esplorare interessi al di fuori dello sport e prepararsi così per il futuro.
Un aspetto fondamentale emerso durante la discussione è stato il ruolo delle soft skills. Percan ha evidenziato come le competenze acquisite nello sport, come il lavoro di squadra e la leadership, siano altamente valorizzate nel mondo del lavoro. ‘Ho preso le doti che ho imparato nello sport e le ho trasferite nel mondo del lavoro, trattando il nuovo ambiente lavorativo come una nuova squadra’, ha spiegato.
Il progetto ‘Beyond’ affronta anche la delicata questione dell’identità post-carriera sportiva. Percan ha condiviso le difficoltà incontrate nel lasciare l’identità di atleta professionista, sottolineando l’importanza di saper gestire questo cambiamento.
Elena Mirandola, CEO del Como Women, ha espresso grande entusiasmo per l’iniziativa: ‘Questa iniziativa è allineata alla missione del Como Women di creare per le nostre giocatrici una piattaforma interamente dedicata al loro sviluppo e al raggiungimento dell’eccellenza, sul campo e fuori’. Ha inoltre sottolineato come il programma sia stato sviluppato in risposta alle esigenze espresse dalle stesse calciatrici.
Il progetto ‘Beyond’ rappresenta un passo importante verso la professionalizzazione del calcio femminile in Italia. Fornendo alle atlete gli strumenti per pianificare il loro futuro, il Como Women sta contribuendo a creare un ambiente più sicuro e sostenibile per le carriere nel calcio femminile.
Questa iniziativa potrebbe servire da modello per altri club, non solo nel calcio femminile ma in tutto lo sport professionistico. Preparare gli atleti per la vita dopo la carriera sportiva è un aspetto cruciale che spesso viene trascurato, ma che può fare la differenza nel benessere a lungo termine degli sportivi.
Mentre il calcio femminile continua a crescere in popolarità e professionalità, progetti come ‘Beyond’ dimostrano l’impegno dei club nel sostenere lo sviluppo olistico delle loro atlete. È un segnale positivo per il futuro dello sport, che va oltre i risultati sul campo per concentrarsi sul benessere complessivo e sulle prospettive di lungo termine delle giocatrici.