Altre notizie

L’Italian Hockey League alza il sipario sulla stagione 2024/25

Giocatore di hockey su ghiaccio

L’attesa è finita: l’Italian Hockey League (IHL) si appresta a cominciare a una stagione 2024/25 che promette scintille sul ghiaccio. Con l’ingresso di Aosta, trionfatrice dell’ultima IHL Division I, e del Fassa, che ha scelto di abbandonare l’AlpsHL, il campionato si arricchisce di due nuove realtà, portando il numero totale di squadre a 13. Un’espansione che garantirà un torneo ancora più avvincente e combattuto, con un calendario fitto di sfide appassionanti.

Il Pergine, detentore del titolo e vincitore della Coppa Italia nella scorsa stagione, si presenta ai nastri di partenza con l’obiettivo di confermare la propria supremazia. Ma la concorrenza è agguerrita: il Caldaro, forte di un mercato estivo mirato, è considerato da molti una delle principali candidate al trono. Anche Varese, Valpellice e le altre squadre storiche del campionato sono pronte a dare battaglia, rendendo la corsa al titolo più aperta che mai.

Tra queste, l’Hockey Como del Presidente Massimo Tacci si presenta con rinnovate ambizioni, puntando sulla crescita dei talenti locali. La squadra lariana fa della propria “cantera” il suo punto di forza, permettendo ai giovani maturati nel vivaio di inserirsi in prima squadra e amalgamarsi con i giocatori più esperti. Sebbene sulla carta i biancoblu non appaiano tra le favorite alla vittoria finale, l’entusiasmo e la serietà della dirigenza, uniti alla voglia di andare fino in fondo da parte del tecnico Da Rin e dei suoi ragazzi, potrebbero riservare una bellissima sorpresa in riva al Lario.

La prima fase della stagione regolare, che prenderà il via sabato 21 settembre, prevede 26 giornate, con numerosi turni infrasettimanali che metteranno a dura prova la resistenza fisica e mentale dei giocatori. Al termine di questa fase, le squadre verranno suddivise nei due classici gruppi, Master e Qualification Round, con il punteggio diviso per tre e arrotondato per difetto. Le prime sei classificate accederanno al Master Round, che servirà a stabilire l’ordine nella griglia playoff, mentre le restanti sette disputeranno il Qualification Round, al termine del quale solo la prima classificata avrà la possibilità di accedere ai playoff.

Anche la Coppa Italia subirà un cambiamento di formato: le prime quattro classificate al termine del girone di andata e ritorno della IHL (29 dicembre) si qualificheranno direttamente alle semifinali, garantendo un’ulteriore dose di emozioni e spettacolo.

La prima giornata di campionato, in programma sabato 21 settembre, vedrà il Bressanone osservare il turno di riposo. Le altre dodici squadre scenderanno sul ghiaccio per sei partite che promettono grande hockey. Il calendario prevede Varese-Dobbiaco, Pergine-Como, Caldaro-Alleghe, Feltre-Valdifiemme, Aosta-Appiano e Valpellice-Fassa.

L’Aosta, in particolare, dopo un mercato estivo importante, punta a bissare il successo della scorsa stagione e a ritagliarsi un ruolo da protagonista anche in IHL. Il Fassa, invece, al suo debutto nel campionato, è circondato da grande curiosità e cercherà di dimostrare fin da subito il proprio valore.

Insomma, la stagione 2024/25 dell’Italian Hockey League si preannuncia ricca di emozioni, colpi di scena e grande hockey. Non resta che allacciarsi i pattini e prepararsi a vivere un’altra appassionante cavalcata sul ghiaccio.

Condividi
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' arrivata l'app di Lake Como Sport, guarda il video:

Scarica su Apple Store
Scarica su Google Play

Altro in Altre notizie