In occasione dell’E1 Lake Como GP, il primo campionato mondiale di imbarcazioni da regata completamente elettriche, si è tenuto un importante dibattito sul tema dello sviluppo delle atlete femminili. L’evento, svoltosi a Villa D’Este, ha visto la partecipazione di Elena Mirandola, CEO di FC Como Women, e Alia Guagni, difensore del club lariano.
Il “Live Talk: Female Athlete Development” ha offerto una piattaforma per discutere le sfide affrontate dalle donne nello sport, con particolare attenzione al calcio femminile. La collaborazione tra FC Como Women e E1 Lake Como GP è stata celebrata come un passo significativo verso la promozione dell’uguaglianza di genere nel mondo sportivo.
Alia Guagni, calciatrice con una lunga esperienza internazionale, ha condiviso la sua prospettiva sull’evoluzione del calcio femminile in Italia. Ha sottolineato come, nonostante le difficoltà iniziali, il riconoscimento del professionismo nel 2021 abbia segnato un punto di svolta cruciale per la disciplina.
Elena Mirandola ha illustrato l’approccio innovativo di FC Como Women, descrivendo il club come il primo in Serie A femminile ad essere indipendente e auto-sostenibile. Ha enfatizzato l’impegno della società nel creare un ambiente ottimale per lo sviluppo delle atlete, con un focus particolare sulla salute psico-fisica.
Un’iniziativa chiave presentata durante l’evento è stata l’Open Academy di FC Como Women, progettata per incoraggiare le giovani a avvicinarsi al calcio. Questo programma mira a sfidare gli stereotipi di genere nello sport e a creare nuove opportunità per le future generazioni di atlete.
La recente campagna di FC Como Women in collaborazione con Nike, intitolata “Il Nostro Posto è qui”, è stata citata come esempio dell’impegno del club nel promuovere un senso di appartenenza per le donne nel calcio e nella società in generale.
Il dibattito ha anche toccato l’importanza della solidarietà tra atlete di diverse discipline. Guagni ha evidenziato come, nonostante le differenze tra sport, le esperienze delle donne nel mondo atletico spesso convergano su tematiche comuni.
Questo evento ha sottolineato l’importanza di iniziative congiunte tra organizzazioni sportive diverse per promuovere l’uguaglianza di genere. La collaborazione tra FC Como Women e E1 Lake Como GP rappresenta un modello di come diversi settori dello sport possano unirsi per affrontare sfide condivise e promuovere un cambiamento positivo nel panorama sportivo femminile.
Foto gentilmente concessa da Como Women.